h-header

pagina-dinamica

banner

Consegui la patente per la guida di motoveicoli

Autoscuola Cavallotti organizza corsi teorici e pratici per il conseguimento delle patenti A, AM, A1 e A2 necessarie per la conduzione di motoveicoli a due, tre o quattro ruote (minicar) di varia cilindrata

Patentino AM

Se hai 14 anni puoi guidare un motorino o una minicar

La  patente AM (il vecchio patentino ciclomotore)  si consegue a partire dai 14 anni e consente di guidare:

  • ciclomotori con 2 o 3 ruote con cilindrata uguale o inferiore a 50cc;
  • quadricicli leggeri  (in gergo “macchinina” o “mini-car“, benché tecnicamente non siano ciclomotori, sono comunque assimilabili) con  una cilindrata pari o inferiore a 50 cc se a benzina, oppure se  diesel o elettrico con potenza massima non superiore a 4kw.

Per conseguire la patente AM occorre superare un esame di teoria ed un esame di pratica.

Patente A1

A 16 anni puoi guidare motocicli fino a 125 cc

 La Patente A1 si consegue a partire dai 16 anni e consente di guidare :

  • Motocicli di cilindrata fino a 125 cm3 e potenza massima fino a 11 kW e rapporto potenza/peso non superiore a 0,1 kW/kg;
  • Macchine agricole che non superano i limiti di massa (2,5 t) e di sagoma (Larghezza 1,60 m Lunghezza 4 m Altezza 2,5 m) dei motoveicoli, con velocità massima di 40 km/h, a condizione che non trasportino altre persone oltre il conducente (fino a 18 anni);
  • Tricicli a motore di potenza non superiore a 15 kW
  • Veicoli conducibili con la patente AM (ciclomotori a 2 o 3 ruote e quadricicli leggeri, le cosiddette “macchinine”).

L’esame per il conseguimento delle Patenti di “tipo A1” si svolge in due prove: la teoria e la pratica.

La patente AM (il vecchio patentino ciclomotore) consente di guidare:

  • ciclomotori con 2 o 3 ruote con cilindrata uguale o inferiore a 50cc;
  • quadricicli leggeri  (in gergo “macchinina” o “mini-car“, benché tecnicamente non siano ciclomotori, sono comunque assimilabili) con  una cilindrata pari o inferiore a 50 cc se a benzina, oppure se  diesel o elettrico con potenza massima non superiore a 4kw.

Patente A2

La Patente A2 si consegue a partire dai 18 anni compiuti e consente di guidare motocicli di potenza non superiore a 35 kW e rapporto potenza/peso non superiore a 0,2 kW/kg.

Potrai conseguirla svolgendo l’esame di pratica su un motociclo con cilindrata di almeno 400 cc e con potenza tra i 20 e i 35 kW.

Con la patente A2 puoi inoltre guidare i veicoli conducibili con la patente A1 e con la patente AM (ciclomotori a 2 o 3 ruote e quadricicli leggeri, le cosiddette “macchinine”).

Se sei già in possesso di una patente (tranne la patente AM) dovrai sostenere unicamente l’esame pratico.


Patente A

La patente A si consegue a partire dai  24 anni compiuti. Puoi conseguire la patente A anche prima dei 24 anni, ma solo se sei già in possesso della patente A2 da almeno 2 anni.

La patente A  ti abilita a guidare:

  • Motocicli di qualsiasi potenza
  • Macchine agricole che non superano i limiti di massa (2,5 t) e di sagoma (Larg 1,60 m Lung 4 m Alt 2,5 m) dei motoveicoli, con velocità massima di 40 km/h, per guidare tutti i tipi di macchine agricole bisogna invece conseguire la patente B
  • Tricicli a motore, anche se di potenza superiore a 15 kW ma solo se hai già compiuto 21 anni
  • Veicoli conducibili con le patenti A2, A1 e AM (ciclomotori a 2 o 3 ruote e quadricicli leggeri, le cosiddette “macchinine”)

Se sei già in possesso di una patente (ad esclusone della patente AM) dovrai sostenere unicamente l’esame di pratica.

h-footer