h-header

pagina-dinamica

banner

Patente B per autoveicoli

La patente B quando si può conseguire?

Se non sei in possesso di patenti antecedenti, per ottenere la patente B devi superare una prova teorica di 40 quiz vero o falso con un max di 4 errori e una prova pratica.

Se possiedi già la patente A1, A2, A o B1 devi sostenere solo l'esame di guida.

Cosa si può guidare con la patente B?

La patente B consente di guidare:

  • Autovetture fino a 9 posti compreso il conducente;
  • Autocarri fino a 3500 Kg. di massa complessiva a pieno carico (M.C.P.C.);
  • Autocaravan di massa complessiva a pieno carico fino a 3500 Kg.;
  • Macchine agricole di ogni tipo;
  • Macchine operatrici non eccezionali;
  • Motocicli con cilindrata max 125 cc e potenza max 11Kw, rapporto massimo potenza/peso fino a 0,1 Kw/Kg (solo in Italia);
  • Tricicli a motore (se di potenza oltre 15 Kw il conducente deve avere almeno 21 anni di età).

Potrai  anche condurre, ma solo in Italia:

  • motocicli fino a 125 cm3, con un massimo di 11 kW di potenza e con un rapporto potenza/peso non superiore a 0,1 kW/kg
  • tricicli di potenza superiore a 15 kW ma solo se hai almeno 21 anni

Inoltre potrai guidare i veicoli conducibili con le patenti B1 (quadricicli a motore) e AM (ciclomotori a 2 o 3 ruote e quadricicli leggeri, le cosiddette “macchinine”).


L'esame teorico

L’esame di teoria si svolge in modalità quiz: dovrai affrontare 40 quesiti ai quali dovrai rispondere con “Vero” o “Falso” e la possibilità di sbagliarne al massimo 4 per superare la prova.

Se hai già un’altra patente, conseguita con la stessa modalità (ad esempio la Patente A), non dovrai sostenere la teoria ma passerai direttamente alla pratica.

Il quiz è svolto al computer, su postazioni informatizzate con schermo “touch screen”. Oltre alla lingua italiana, potrai  chiedere di sostenere l’esame nelle lingue tedesco e francese (per le minoranze linguistiche nel nord del nostro Paese).

E' prevista, previa richiesta scritta, la possibilità di poter usufruire di un supporto audio per chi dovesse avere problemi di comprensione della lingua italiana nella forma scritta.


L'esame di guida

La prova pratica ha l’obiettivo di valutare la capacità di condurre il veicolo secondo quanto stabilito a livello europeo. Ha una durata non inferiore ai 25 minuti, un tempo ragionevole per predisporre il veicolo ed effettuare tutte le manovre richieste dall’esaminatore e che avrai già avuto modo di preparare a dovere grazie agli istruttori.

Le manovre tipiche riguardano: partenza, arresto del veicolo, precedenze, incroci, sorpassi, parcheggi, salite, discese, retromarcia, ecc.

Potrai effettuare l’esame a partire da un mese dopo l’emissione del Foglio Rosa.

Una parte importante che viene valutata è quella dei comportamenti, ovvero quelle norme che devono essere ricordate mentre si è alla guida. Fanno parte di questa categoria la corretta regolazione degli specchi, l’uso delle cinture di sicurezza, la propria postura alla guida, il rispetto della segnaletica, la distanza di sicurezza, l’uso degli indicatori di direzione e la corretta regolazione della velocità (fino all’arresto) in presenza dei semafori.

Il tragitto viene scelto dall’esaminatore e può prevedere sia percorsi urbani sia extraurbani.


Documenti necessari

documenti necessari per iscriversi al corso sono:

  • carta di identità (anche di un genitore );
  • codice fiscale (anche di un genitore );
  • certificato anamnestico (rilasciato dal medico curante);
  • certificato medico;
  • 4 foto formato tessera;
  • modello apposito fornito dall’Autoscuola.

Il foglio rosa

Il Foglio Rosa è l’autorizzazione ad esercitarti alla guida e ti sarà consegnato dopo il superamento dell’esame teorico.

Potrai esercitarti alla guida, purché in presenza di una persona con funzione di istruttore, con almeno 10 anni di Patente B o con patente di categoria superiore (C, D, E), che non abbia superato i 65 anni.

La prova di guida per il conseguimento della patente può essere effettuata dopo almeno un mese e un giorno dall’emissione del Foglio Rosa.

L’istruttore deve vigilare sulla tua guida e intervenire in caso di necessità.

Per poter iniziare le esercitazioni di guida per la patente devi munirti dei 2 contrassegni con la lettera “P” nera su materiale retroriflettente da esporre in modo ben visibile, senza ostacolare la tua visibilità e quella dell’istruttore.

Il Foglio Rosa vale 6 mesi e consente di provare a superare l’esame di guida per la patente fino ad un massimo di due volte.

Dopo aver conseguito il Foglio Rosa puoi esercitarti anche con le guide in autostrada senza però occupare una corsia diversa dalle due più vicine al bordo destro della carreggiata nel caso l’autostrada abbia più di due corsie.

Per il conseguimento della Patente B, devi effettuare almeno 6 ore di guida obbligatoria presso l’Autoscuola, con un istruttore abilitato e autorizzato.

form

h-footer