h-header

pagina-dinamica

banner

Conseguimento Patente AM

La patente AM quando si può conseguire?

Per conseguire questa patente è necessario aver compiuto 14 anni e occorre superare un esame di teoria ed un esame di pratica.

Cosa si può guidare con la patente AM?

La patente AM (il vecchio patentino ciclomotore) consente di guidare:

  • ciclomotori con 2 o 3 ruote con cilindrata uguale o inferiore a 50cc;
  • quadricicli leggeri  (in gergo “macchinina” o “mini-car“, benché tecnicamente non siano ciclomotori, sono comunque assimilabili) con  una cilindrata pari o inferiore a 50 cc se a benzina, oppure se  diesel o elettrico con potenza massima non superiore a 4kw.

L'esame teorico

L'esame di teoria per la patente AM consiste nel risolvere 30 quesiti di un quiz multimediale, specificando la risposta secondo la struttura del vero o falso. Il tempo a disposizione per completare la prova è di 30 minuti e per ottenere la promozione non sono consentiti più di 3 errori.

Nella nostra autoscuola potrete trovare tutti gli strumenti per svolgere esercitazioni e simulazioni personalizzate – come App per smartphone e tablet, pc quiz in sede e istruttori qualificati – fondamentali a creare i giusti presupposti per affrontare nel migliore dei modi l’esame ufficiale.


L'esame di guida

Per sostenere l’esame di guida invece deve trascorrere almeno un mese e un giorno dal superamento dell’esame di teoria. L’autorizzazione vale sei mesi, durante i quali potrai sostenere la prova pratica per un massimo di 2 volte. Se la prima prova non va bene, è necessario che trascorra almeno un mese e un giorno per sostenerne una seconda.

L’esame di guida si svolge in due fasi.

Nella prima fase, sarà verificata la tua abilità tecnica nell’affrontare un percorso, delimitato dai coni, in un appropriato spazio chiuso. Le manovre che dovrai effettuare sono:

  • Slalom;
  • Otto;
  • Passaggio in corridoio stretto;
  • Frenatura.

Nella seconda fase sarà verificato il comportamento su strada. Sarai seguito dall’esaminatore a bordo di un’auto e potrai ricevere indicazioni tramite un apparecchio di radiocomunicazione. L’auto e tutti i materiali saranno messi a disposizione dalla nostra autoscuola.

 Dovrai superare la prova della strada, dando dimostrazione di abilità, coordinamento e rispetto delle norme comportamentali.


Documenti necessari

documenti necessari per iscriversi al corso sono:

  • carta di identità (anche di un genitore );
  • codice fiscale (anche di un genitore );
  • certificato anamnestico (rilasciato dal medico curante);
  • certificato medico;
  • 4 foto formato tessera;
  • modello apposito fornito dall’Autoscuola.

Cose da sapere

Prima di allacciare il casco devi inoltre sapere che…

  • E’ proibito trasportare passeggeri sino al compimento dei 16 anni;
  • La patente AM non consente di poter richiedere la guida accompagnata, come nel caso della patente A1;
  • Dopo i 16 anni è possibile guidare anche all’estero, dove le convenzioni internazionali lo prevedono.

Scadenza

La scadenza della patente AM è decennale sino a 50 anni; quinquennale dai 51 ai 70 anni; triennale dai 71 agli 80 anni e biennale per gli over 80 anni.

N.B. Ricordiamo che con le nuove disposizioni sulle scadenze dei documenti, anche per la patente AM, la scadenza del documento corrisponderà al giorno del compleanno.

form

h-footer